Il C.U.S. Venezia Associazione Sportiva Dilettantistica è un Ente Sportivo Universitario che aderisce alla Federazione Nazionale C.U.S.I. e attua le sue finalità nell’ambito dell’aggregazione universitaria dell’Università di Ca’ Foscari di Venezia e dello I.U.A.V. Università degli Studi, mediante apposita convenzione con la quale le Università veneziane conferiscono al C.U.S. la gestione ed utilizzazione del proprio patrimonio destinato agli impianti sportivi.

Fin dal 1949 svolge una continua attività sportiva che va dall’attività motoria e ricreativa all’agonismo vero e proprio; il C.U.S. coinvolge un vastissimo numero di persone ( circa 3.000 all’anno) attraverso diverse forme di aggregazione le quali, per il loro continuo sviluppo, hanno fatto acquistare alla Società un peso ed un’incidenza assolutamente rilevanti nell’ambiente sportivo veneziano, facendone un importante punto di riferimento sia per gli enti locali, con i quali sono in corso rapporti di fattiva collaborazione, sia per gli organi sportivi ufficiali ( C.O.N.I. e Federazioni Sportive).

Il C.U.S. Venezia è gestore degli impianti sportivi dell’ Università Ca’ Foscari di Venezia, denominato PALA ANTENORE, che sono composti da:

CAMPI ESTERNI:

  • un campo da tennis sintetico
  • un campo polivalente per basket, pallavolo e calcetto sintetico
  • un rettilineo per atletica leggera per il salto in lungo

PALAZZETTO DELLO SPORT

  • una palestra mt. 40 x 20 ( pallacanestro, pallamano, pallavolo, calcetto)
  • una palestra mt. 12 x 12 ( judo, ginnastica, attività corpo libero)
  • una palestra mt. 21 x 7 ( fitness)
  • 11 spogliatoi
  • segreteria, sala d’aspetto, sala riunioni, sala medica, magazzino ecc.

Il C.U.S. Venezia per la gestione degli impianti e l’organizzazione delle attività sportive fa fronte con le entrate provenienti dall’assegnazione dei fondi di cui alla Legge 394/77 da parte del M.I.U.R., oltre di finanziamenti provenienti dal Coni, da Enti locali e dalle quote associative.

L’attività sportiva del C.U.S. Venezia è statutariamente finalizzata ai seguenti obiettivi: la pratica, la diffusione ed il potenziamento dell’educazione fisica e dell’attività sportiva universitaria, nell’ambito delle attività sportive dilettantistiche, l’organizzazione, nell’ambito territoriale regionale, di manifestazioni sportive a carattere locale, nazionale ed internazionale e la relativa partecipazione.

Il C.U.S. Venezia considera l’esperienza dello sport universitario integrativa di quella maturata nel ciclo dell’istruzione secondaria ed extrascolastica, come momento di educazione, crescita impegno ed aggregazione sociale, conformando la sua azione ai valori umani e civili al servizio delle persone e del territorio, nonché quale componente essenziale delle attività culturali, formative e di tempo libero in ambito universitario, che investono l’intero corso della vita.