Il modulo di iscrizione, primo tesseramento, autocertificazioni, pagamenti e soprattutto i certificati medici,
dovranno essere consegnati in orginale presso la segreteria.
Raccomandiamo di anticipare via email (palestra@cusvenezia.it) i seguenti documenti: modulo di iscrizione, modulo di primo tesseramento (se necessario) ricevuta di pagamento (se con bonifico), certificazione medica rinnovata
Iscrizione dell’atleta
Se è la prima volta che l’atleta si iscrive al Cus Venezia Volley sezione agonistica è necessario compilare i seguenti moduli:
– Modulo di iscrizione al Cus Venezia
– Modulo di Autocertificazione
Se l’atleta rinnova l’iscrizione al Cus Venezia Volley sezione agonistica (cioè faceva già parte di una squadra l’anno precedente) ED E’ NATA NEL 2008 O ANNI PRECEDENTI, è necessario compilare solo i seguenti moduli:
– Modulo di iscrizione al Cus Venezia
– Modulo di Autocertificazione


Certificazioni mediche
Per la sezione agonistica è necessaria la certificazione medica per l’idoneità alla pratica agonistica.
Il modulo “richiesta di visita medico sportiva” deve essere richiesto presso la segreteria o al dirigente di riferimento della squadra (ci scusiamo ma questo modulo non può essere reso pubblico).
Dove fare la visita medica sportiva:
– Centralino dei Servizi di Medicina dello Sport dell’AULSS 3 Serenissima (tel. 041 5103550) – prenotare almeno 3-4 mesi prima perché in alcuni periodi c’è un sovraffollamento (soprattutto fine agosto-settembre)
– Centro medico “Bielo Hub” (vedi riferimenti alla sezione “Convenzioni”).
Documenti necessari per effettuare la visita medico sportiva.
– Presentarsi all’appuntamento con abbigliamento sportivo (tuta/scarpe da ginnastica)
– Mangiare leggero
– Portare una provetta con le prime urine della mattina (raccolte a digiuno)
– Portare il proprio codice fiscale
– Portare la “richiesta di visita medico sportiva” del CUS
– Portare un documento di identità
Pagamenti
Quota per l’anno 2023/2024: 280€ + 43€ di quota associativa e assicurazione.
Il pagamento della quota potrà essere fatto di persona presso gli uffici della segreteria (qui trovate gli orari di apertura) oppure (preferibile) via bonifico bancario:
Beneficiario: C.U.S. VENEZIA
Conto Tesoreria Banca Intesa SanPaolo S.p.A.
IBAN: IT97N0306902126100000300005
Causale: Iscrizione anno 2023/2024 Nome + Cognome – Pallavolo + categoria (es. Under 14)

Assicurazioni
Per ciascuna atleta sono comprese le seguenti assicurazioni:
– Polizza CUSI con Generali INA Assitalia (inclusa nella quota d’iscrizione annuale al CUS, di 43,00€)
– Polizza cumulativa Infortuni con Allianz SpA (inclusa nel tesseramento Fipav, sempre che l’atleta sia in regola con le visite mediche agonistiche)
Di seguito i link alle polizze:
– Informazioni generali su assicurazione FIPAV
– Polizza cumulativa Infortuni FIPAV (“Documento di sintesi”)
– Polizza infortuni integrativa ad adesione facoltativa FIPAV 2020/21 (“Documento di sintesi”)
Equipaggiamento tecnico per le/gli atlete/i.
Ogni nuovo atleta iscritto riceverà dal Cus Venezia il seguente equipaggiamento per la stagione agonistica:
– n. 1 maglietta da allenamento;
– n. 1 felpa rossa (consegnata solo alla prima iscrizione)
– n. 1 maglietta da gara (da restituire alla fine della stagione)*
– n. 1 borsone (in comodato d’uso)*
* Ricordiamo che borsone e maglia da gara sono di proprietà del Cus Venezia. Pertanto si invitano gentilmente atlete/i ad avere cura di tutto quanto in loro possesso.
In particolare vorremmo sottolineare che:
– è vietato scrivere o attaccare adesivi sui borsoni;
– nel caso di perdita o deterioramento di parte dell’equipaggiamento, l’atleta dovrà a spese proprie ripristinare quanto perduto, rivolgendosi alla società. Il borsone eventualmente sostituito rimarrà comunque di proprietà del Cus Venezia.
Tenuta di gara
La tenuta di gara delle/gli atlete/i dovrà essere la medesima per tutte le ragazze/ragazzi facenti parte della squadra. I pantaloncini in particolare dovranno essere tutti del modello attillato (quindi NON pantaloncino da calcio) e di colore NERO. Sono ammesse invece variazioni di colori e modelli per ginocchiere, copribraccia e calze (quest’ultime dovranno essere soltanto BIANCHE o ROSSE).
Acquisto di equipaggiamento personale
Scarpe, ginocchiere, pantaloncini, calze e copribraccia dovranno essere acquistati personalmente dalle atlete.