Regolamento Cus Venezia Volley
Il Cus Venezia si prefigge di accompagnare i propri atleti nel loro percorso di crescita trasmettendogli i valori appartenenti all’attività sportiva che rappresenta quindi un’occasione di maturazione e di crescita individuale e collettiva.
La condivisione, infatti, di obiettivi, valori e comportamenti è alla base dello sport e rappresenta la strada per costruire una comunità che vive e si esprime attraverso di essi.
L’attività agonistica richiede un grande impegno e molta passione, non è un hobby o un passatempo ma un percorso di crescita, e per questa ragione, ha bisogno di regole di comportamento che garantiscano l’integrità fisica e psicologica di tutti gli addetti ai lavori, siano essi atleti, allenatori, dirigenti o personale amministrativo.
In questo particolare momento che stiamo vivendo, abbiamo integrato a queste regole di comportamento, un protocollo Covid volto a garantire la sicurezza all’interno degli impianti durante gli allenamenti e le partite.


Istruzioni e protocolli Covid
Riportiamo di seguito le istruzioni volte alla limitazione della diffusione del contagio, sia per l’accesso agli spazi Cus, che per lo svolgimento in sicurezza delle attività.
Ricordiamo che, ogni 15 giorni, atlete/i e staff tecnico dovranno consegnare all’arrivo in palestra, l’Modulo di Autodichiarazione. In mancanza di tale certificazione, l’atleta non potrà accedere in palestra.
- Norme organizzative Cus, emanate dalla segreteria Cus – Impianti “Pala Antenore Energia” Calle dei Guardiani
- Norme organizzative Arsenale, emanate dalla segreteria Cus – Palazzetto Arsenale
- ATLETI. Riepilogo dei principali comportamenti da adottare al Cus Venezia
- ALLENATORI. Riepilogo dei principali comportamenti da adottare al Cus Venezia
MODULI PER PARTECIPAZIONE ALLE GARE DI CAMPIONATO
Adogni partita di campionato dovrà essere consegnato al Covid Manager presente (sia in casa che in trasferta), un modulo di autocertificazione ALL 1 (attenzione: è da presentare nuovo ad ogni partita perchè sarà ritirato dal Covid Manager). L’ALL 1BIS è riservato ad eventuali accompagnatori che potranno assistere alla gara (da verificare possibilità con dirigente di squadra)
Allegato 1 GARE – Società/Atleti/Staff/Dirigenti
Allegato 1bis GARE – Altri (accompagnatori non tesserati)
Regole generali
– Lo sport aiuta a organizzarsi e a saper utilizzare meglio il tempo, se fatto con passione e organizzazione non diventa un ostacolo per l’andamento scolastico. La costanza negli allenamenti è requisito fondamentale per crescere tecnicamente, come gruppo e per trovare spazio all’interno della competizione durante l’anno.
– Le atlete devono sempre avvisare per tempo in caso di assenze e ritardi
– Le modalità per avvisare sono: telefonare per avvisare e non tramite messaggi, i messaggi non saranno considerati come avviso di assenze
– Qualora un atleta risultasse assente senza aver avvisato il proprio allenatore, i dirigenti lo comunicheranno ai genitori
– E’ obbligatorio per tutte le squadre partecipare agli eventi organizzati dal Cus quali finali, presentazione delle squadre, feste o altro. Questi eventi sono momenti di aggregazione e di identità societaria e sono importanti quanto l’allenamento tecnico per la crescita sportiva personale e della comunità sportiva.
– Verrà stabilito un calendario in cui le ragazze abilitate dovranno tenere qualche referto.
Regole per gli allenamenti
– Essere in palestra 5’ prima dell’allenamento pronte (scarpe allacciate, capelli a posto, bottiglietta d’acqua con nome già riempita, fasciature già pronte);
– Dotazione per l’allenamento: scarpe da pallavolo, bottiglietta o borraccia con nome, elastico, corda;
– Compatibilmente con la disponibilità, cercare di venire sempre con maglietta CUS;
– Il materiale usato durante l’allenamento viene preso e montato, smontato e rimesso a posto alla fine dell’allenamento da tutta la squadra. I palloni vanno utilizzati in modo appropriato e contati e rimessi a posto alla fine dell’allenamento;
– Le atlete e gli atleti devono sempre avere rispetto per tutto il materiale.
Regole per le partite:
– Presentarsi in tuta o felpa cus, maglia da gara e borsone cus, scarpe da palestra in sacchetto chiuso, maglietta rossa da riscaldamento, pantaloncini da gioco neri, elastico, corda.
– Le atlete/i devono arrivare puntuali al ritrovo fissato dall’allenatore
– Per il riscaldamento pre-gara le atlete/i devono utilizzare tutti la stessa maglietta rossa (non magliette bianche cus volley o cus o volley S3..)
– Le atlete/i devono essere pronti 5 minuti prima del riscaldamento (scarpe allacciate, bottiglietta d’acqua già riempita e con proprio nome, fasciature già pronte, bisogni espletati).
Durante la partita, quando e non si è in campo, ci si scalda, si segue la partita e si fa il tifo
In caso di partite in casa, le atlete/i:
– Musica già pronta e consegnata al custode o all’addetto;
– A fine partita tutte le ragazze devono sistemare attrezzatura, rete e palloni;
– Le atlete/i, nelle partite in casa, anche se non convocate/I, dovranno comunque seguire la propria squadra.