L’azienda nasce come ditta individuale di Giovanni Barbalich ed inizia ad operare l’8 maggio 1948 con prevalente attività di gelateria all’indirizzo di San Marco 3 in Piazzetta San Marco, nell’angolo meridionale della Biblioteca Marciana, giusto in fianco alla colonna di S. Teodoro (Todaro in veneziano), primo santo patrono della città, da cui il locale prende il nome.

Grazie alla prestigiosa ubicazione con vista sul bacino di San Marco ed alla grande capacità del fondatore e dei suoi eredi nell’adattarsi alle esigenze commerciali in continuo cambiamento e alle mutevoli regolamentazioni comunali l’attività della Gelateria Bar Al Todaro si rivela di successo.

Fin dall’inizio il Todaro è ditta frequentata da clientela veneziana, italiana e internazionale.

I riconoscimenti della qualità del prodotto e del servizio sono numerosi anche all’estero, da dove clienti non mancano di scrivere promettendo di ritornare e nell’arco degli anni il Todaro viene annoverato tra i caffè da visitare insieme con il Florian e il Quadri.

Tra i visitatori e frequentatori del Todaro in epoca più o meno recente ve ne sono anche di famosi come alcuni politici e personalità di spicco del mondo del cinema e dell’arte fin dagli anni ’50 e ’60.

Uno dei ricordi più affettuosi della ditta va al Cardinale Roncalli, poi Papa Giovanni XXIII, il quale nel corso del suo Patriarcato di Venezia aveva l’abitudine di fermarsi a prendere il caffè nei locali del Todaro durante la sua passeggiata mattutina quotidiana.